Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque vehicula mi purus, quis ultrices nunc dignissim a.
MERCATI
Imprese, enti pubblici, studi professionali e professionisti, stanno attraversando una profonda trasformazione dovuta all'accelerazione della digital innovation.
Imprese, studi professionali e pubblica amministrazione necessitano di soluzioni software su misura per gestire in modo efficiente le loro operazioni quotidiane.
SCP Srl: 40 anni di soluzioni digitali per aziende e PA
Idee e soluzioni digitali per far crescere il tuo business
Qualità, solidità e specializzazione di eccellenti fornitori
Persone reali pronte ad assisterti
Mercati
Soluzioni
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque vehicula mi purus, quis ultrices nunc dignissim a.
Imprese, studi professionali e pubblica amministrazione necessitano di soluzioni software su misura per gestire in modo efficiente le loro operazioni quotidiane.
16 ottobre 2024
Negli ultimi anni, la diffusione del lavoro ibrido, quindi l'uso personale dei dispositivi aziendali oppure il viceversa, è cresciuto esponenzialmente. Questo ha portato a un aumento dei rischi per la cyber security e la privacy.
Utilizziamo smartphone e tablet per accedere a dati personali e aziendali, rendendo sempre più labile il confine tra la vita privata e professionale. La possibilità di lavorare ovunque offre flessibilità, ma comporta anche criticità legate alla sicurezza informatica.
I dispositivi mobili sono uno strumento fondamentale, ma la loro mobilità li rende particolarmente vulnerabili:
I rischi maggiori riguardano:
Nei paragrafi seguenti, esamineremo in dettaglio i principali pericoli e le opportunità dell'utilizzo ibrido, così come le pratiche consigliate per garantire una maggiore protezione.
Il BYOD rappresenta una pratica diffusa in molte aziende, consentendo ai dipendenti di utilizzare dispositivi personali per accedere a risorse aziendali.
Tra i vantaggi, troviamo la flessibilità e il risparmio sui costi legato alla riduzione della necessità di fornire dispositivi aziendali.
Tuttavia, questo scenario introduce diversi rischi: i dispositivi privati, spesso non adeguatamente protetti, diventano un veicolo ideale per attacchi informatici.
Per esempio, un dipendente che utilizza il proprio smartphone per accedere alla posta aziendale senza adeguati sistemi di autenticazione o antivirus può esporre l'azienda a vulnerabilità.
I dispositivi mobili sono esposti a una serie di minacce sempre più sofisticate, che rendono essenziale una comprensione dettagliata dei principali rischi per adottare contromisure efficaci.
Per ridurre i rischi, è fondamentale adottare alcune best practices per la sicurezza:
Queste pratiche aiutano a mantenere i dispositivi più sicuri e a mitigare i rischi associati al lavoro ibrido.
La gestione dei dati personali sui dispositivi mobili è diventata un tema sempre più rilevante, soprattutto per quanto riguarda il rispetto delle normative sulla protezione dei dati, come il GDPR. Questo regolamento impone specifici requisiti per il trattamento dei dati personali, che devono essere applicati anche su dispositivi come smartphone e tablet.
Quando i dipendenti utilizzano dispositivi personali per accedere a dati aziendali, aumenta il rischio di violazioni che possono comportare gravi conseguenze sia per l'azienda sia per gli utenti. La conformità alle normative sulla protezione dei dati non è solo una misura precauzionale, ma un obbligo legale che, se trascurato, può portare a sanzioni significative.
Nel contesto del lavoro ibrido, è essenziale adottare misure di sicurezza per garantire che i dispositivi siano conformi alle leggi.
Questo include l'implementazione di sistemi di autenticazione, l'uso di software aggiornati e il controllo degli accessi alle informazioni sensibili. Un'azienda che rispetta il GDPR non solo evita le sanzioni, ma aumenta anche la fiducia dei clienti e dei dipendenti nella gestione dei loro dati.
In questo senso, Scp offre servizi di check-up sui dispositivi in uso, per assicurare che siano adottate tutte le misure necessarie per la conformità al GDPR, supportando così le organizzazioni nella protezione dei dati e nel miglioramento della sicurezza informatica aziendale.