Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque vehicula mi purus, quis ultrices nunc dignissim a.
MERCATI
Imprese, enti pubblici, studi professionali e professionisti, stanno attraversando una profonda trasformazione dovuta all'accelerazione della digital innovation.
Imprese, studi professionali e pubblica amministrazione necessitano di soluzioni software su misura per gestire in modo efficiente le loro operazioni quotidiane.
SCP Srl: 40 anni di soluzioni digitali per aziende e PA
Idee e soluzioni digitali per far crescere il tuo business
Qualità, solidità e specializzazione di eccellenti fornitori
Persone reali pronte ad assisterti
Mercati
Soluzioni
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque vehicula mi purus, quis ultrices nunc dignissim a.
Imprese, studi professionali e pubblica amministrazione necessitano di soluzioni software su misura per gestire in modo efficiente le loro operazioni quotidiane.
07 settembre 2023
Scp, partner ESET, vuole raccontare cosa oggi è possibile fare in termini di sicurezza informatica nel nostro Paese e presentare il servizio MDR di ESET che sta portando la cybersecurity ad un altro livello.
Ma partiamo dal Rapporto Clusit 2023, report sulla sicurezza informatica che viene pubblicato due volte l’anno dal Clusit, la più numerosa e autorevole associazione italiana che si occupa di ICT Security e che oggi rappresenta oltre 600 organizzazioni appartenenti a tutti i settori del Sistema-Paese.
Analizzando i dati degli ultimi 6 mesi del 2022 in merito alla E-mail Security in Italia il Rapporto Clusit ci riporta che:
Questo ci mostra come il panorama dei rischi informatici per le aziende è in rapida evoluzione. Le aziende sono più esposte che mai anche in seguito agli investimenti implementati durante la pandemia. L’emergenza ha spinto, infatti, molte organizzazioni ad accelerare repentinamente la loro trasformazione digitale, rendendole da un lato più efficienti ma dall’altro ha aumentato la loro esposizione ad attacchi digitali; il 43% delle aziende globali ammette che la superficie di attacco digitale sta andando "fuori controllo" ed è per questo sempre più difficile da controllare.
I dati riportati sopra mostrano come alle aziende italiane serve un partner tecnologico che possa aiutarle a coprire il divario in termini sicurezza rispettando però tutte le normative previste da GDPR e tutela della Privacy.
ESET, oggi eccellenza in materia di cybersecurity, mostra come sia possibile garantire una sicurezza informatica ai massimi livelli seguendo le direttive europee. L’azienda slovacca, con oltre 2.000 dipendenti dislocati in tutto il mondo e 13 centri di ricerca e sviluppo distribuiti a livello globale, da tempo si è trasformata da produttore di antivirus a fornitore di soluzioni di sicurezza informatica ad ampio spettro, aprendo così la strada al mondo della cybersecurity nell'Unione Europea.
Come lo stesso Rapporto Clusit ha ampiamente dimostrato, nell'attuale panorama digitale serve un sistema di protezione multilivello, che ESET per l'appunto ha sviluppato, unendo tecnologie proprietarie che lavorano insieme, tecnologie come:
tutti sistemi che vanno ben oltre le capacità degli antivirus di base.
Scendiamo nel concreto con la punta di diamante di ESET: ESET Detection & Response Ultimate, un servizio MDR completo con ricerca e monitoraggio proattivo delle minacce, attivo H24 e, 7 su 7.
Questa offerta permette ai clienti di “respirare” la sicurezza dei loro dati e avere un servizio, in lingua italiana, con un SOC (Security Operations Center) correttamente dimensionato presso il fornitore del servizio stesso.
Proviamo a chiarire cos’è un sistema MDR?
Si fonda sullo stesso principio dei sistemi XDR, utilizza l’analisi comportamentale su endpoint, rete, cloud, e-mail e altri livelli per individuare attività sospette e bloccare gli aggressori prima che possano avere un impatto, ma è di fatto una versione combinata con altri strumenti, come quelli elencati al paragrafo precedente.
L'XDR inoltre richiede che il cliente si occupi del monitoraggio, quindi, crei un SOC interno all’azienda, mentre il servizio MDR è il fornitore che gestisce controlli, analisi e risposte ad eventuali attacchi – SOC esterno -, consentendo al personale interno all’azienda di concentrarsi sulle altre importanti attività.
Come di comprende facilmente da quanto riportato sopra, i vantaggi nella scelta di un servizio MDR sono molto chiari sia in termini di investimento che di organizzazione e gestione delle attività di controllo e sicurezza.
Affidare ad un fornitore, come Scp, la sicurezza della tua azienda usufruendo di un servizio MDR come quello di ESET vuol dire che:
Una ricerca condotta da ESET mostra infatti che il 90% delle aziende vuole che i fornitori di cybersecurity forniscano servizi di monitoraggio, ricerca, risposta e risoluzione delle minacce, questo significa non solo consulenza ma anche operatività su tutte le attività inerenti alla sicurezza dell’azienda.
Perché Scp ha scelto ESET come partner per le attività legate alla sicurezza informatica e alla tutela dei dati interni e dei suoi clienti?
In ESET abbiamo trovato delle caratteristiche per noi fondamentali per poter garantire un servizio tra i migliori disponibili in Italia e non solo.
Oggi è possibile avere il miglior servizio di cybersecurity in Italia ed in Europa, tenere al sicuro i tuoi dati e il tuo lavoro, tutto rispettando le normative vigenti in termini di GDPR.